Mindfulness: ¿cómo ayuda al descanso? - BeZen Mattress & Health

Mindfulness: come aiuta a riposare?

Uno dei rimedi più consigliati per migliorare o addormentarsi è la meditazione. A volte può essere intimidatorio e sembrare difficile... come riesci a svuotare la tua mente? Non è qualcosa che solo i monaci in Tibet ottengono? La verità è che la meditazione, in una tendenza attuale come la Mindfulness, si realizza facilmente e con pochi requisiti.

Cos'è la Mindfulness e come si pratica?

Consapevolezza o "piena attenzione" Prestare consapevolmente attenzione al presente con interesse, curiosità e accettazione. Non significa lasciare la mente vuota, come molti crederanno, poiché questo è qualcosa di difficile che richiede molta pratica, ma si tratta di reindirizzare tutti i pensieri su cose dal passato e dal futuro al presente, tenendo conto della situazione in cui vivi, cioè nel momento.

L'attenzione è rivolta a presente perché è l'unico capace di cambiare il nostro momento: il passato non può perché è già accaduto e il futuro non è ancora accaduto. Con piena Attenzione, l'esperienza può fluire mentre sta accadendo, osservandola come se tu fossi uno spettatore o un osservatore della tua stessa vita.

La consapevolezza può essere praticata in molti modi. Alcuni di loro sono:

🧘🏻 Allenare la capacità di accettare la propria situazione attuale senza giudicarla, limitandosi ad osservare.

🕯 Avendo intenzionalità e determinazione: Puoi meditare solo se vuoi meditare, quindi devi trovare dei momenti della giornata per farlo, possibilmente lontano dai rumori.

☁️ Può essere fatto sia seduto con la colonna vertebrale dritta che sdraiato. L'importante è avere la schiena ben allineata per facilitare la respirazione.

I benefici della Mindfulness nella vita di tutti i giorni

I benefici della meditazione quotidiana (o spesso) sono incalcolabili per la salute. IL rilassamento muscolare Permette una significativa riduzione dello stress e dei suoi sintomi, oltre a migliorare i dolori muscolari e le contratture.

La consapevolezza aiuta ad entrare in maggiore contatto con se stessi e ad essere meno reattivo alle esperienze spiacevoli, perché impari a gestire molto meglio sia le emozioni che l'accettazione di cose che non vorremmo accadessero. Questo bilancia le emozioni e genera più calma e pace. La meditazione aiuta a riconoscere che le sensazioni sono fluide, come il tempo, che tutto va e viene, e alla fine finisce per passare.

Consapevolezza a riposo

La maggior parte delle persone che eseguono queste pratiche nella loro routine, assicurano che aiuta molto quando si va a dormire. Può essere praticato per tutto il giorno, ma se lo si fa prima di andare a letto, ti assicuri di arrivare tra le lenzuola con un grado di rilassamento molto maggiore.

La meditazione aiuta ad avere un sonno più riposante e profondo, evitando di svegliarsi più volte durante la notte e rompersi cicli del sonno. Aiuta anche ad alzarsi con più energia e migliora la concentrazione durante tutta la giornata grazie al fatto che la mente è molto più lucida.

Rilassare i muscoli abbassa la frequenza cardiaca e regola la respirazione, qualcosa di fondamentale per riposare sia il corpo che la mente.

Inoltre, un maggiore stato di rilassamento sia fisico che emotivo contribuisce a migliorare tutti gli aspetti sopracitati e la qualità del sonno.

Cosa aspetti a diventare Zen?

Torna al blog