Quando la vita ha momenti in cui sembra di salire su una montagna che non ha fine, il riposo è quasi completamente interrotto.
La perdita di persone care, episodi depressivi o semplicemente i brutti periodi di giorni o settimane con un umore basso ci fanno sperimentare poca tranquillità emotiva. Questo innesca la nostra prontezza a rimanere attivi, il che rende difficile dormire.
Cosa posso fare durante il giorno per dormire meglio?
Le sane abitudini che si svolgono durante il giorno influenzano direttamente la qualità del sonno che si avrà durante la notte. Pertanto, è importante implementare alcune routine positive nella nostra quotidianità per garantire un buon riposo.
In un precedente articolo abbiamo parlato di Mindfulness, una corrente di meditazione che consiste nel prestare piena attenzione al presente e lascia scorrere le emozioni come vengono dati. Quando si è tristi, reprimere quella tristezza o fingere che non ci sia non la farà sparire, ma la accumulerà finché non verrà alla luce in un altro momento. Uno degli errori più comuni è mascherare il dolore con la felicità invece di cercare di completarlo. È naturale essere tristi, ma è necessaria una parte positiva (anche se all'inizio costa o addirittura sembra falso) riuscire a uscire da un brutto passo. La consapevolezza aiuta proprio in questo: calma le reazioni a situazioni spiacevoli e ci fa connettere con noi stessi.
Mantenere un atteggiamento positivo è molto difficile, ma è necessario. Qualcosa che si può fare è ripetere nella nostra testa che, pur essendo emotivamente malati, ciò non ci impedirà di riposare correttamente. Da questa parte, il cervello crede a ciò che gli viene detto ed è più probabile che si distragga quando è ora di dormire.
Durante il giorno è anche importante sviluppare legami emotivi e parlare con persone fidate con le quali puoi sfogarti comodamente. Nell'aspetto più sociale, è stato anche registrato che atti di solidarietà e generosità creano una pace interiore che migliora il riposo. La generosità può anche giovare a se stessi.
Il attività fisica è anche essenziale per il corretto funzionamento del corpo.
Cosa posso fare poco prima di andare a letto
Per indurre il sonno il prima possibile, la prima cosa da provare è rilassare il corpo e la mente. alcune routine scrivere, leggere o ascoltare musica poco prima di andare a letto aiutano molto a calmarsi.
È essenziale averne alcuni programmi di sonno regolari: prova a dormire ogni giorno più o meno alla stessa ora e la quantità necessaria per funzionare correttamente.
Anche la meditazione prima di coricarsi aiuta il rilassamento. puoi evocare immagini calmanti che ti permettono di sentirti in uno spazio di pace, come le onde del mare, una foresta o qualsiasi luogo in cui la tua mente si disconnetterà. Qualcosa che aiuta anche a mantenere un atteggiamento più positivo è Sii grato per ciò che hai subito prima di andare a letto (scrivendolo o semplicemente pensandoci): questo aiuta soprattutto nei giorni in cui sembra che non ci sia nulla per cui essere grati.
Disconnettiti dagli schermi: la luce che emettono sono inibitori della melatonina (uno degli ormoni del sonno). Se puoi, prova a spegnere il cellulare un'ora prima di andare a dormire, parla con i tuoi amici più cari e chiedi a qualcuno di cui ti fidi che ti possa aiutare o che risponda al telefono in caso di crisi. Se hai animali domestici e puoi dormire con loro, fallo.: Questo aiuta a generare legami più forti con i tuoi animali e a sentirsi protetti e accompagnati.
Speriamo che questi suggerimenti ti aiutino a dormire meglio.
Mettiamo a tua disposizione una serie di numeri di telefono che contatteranno persone in grado di fornirti assistenza psicologica 24 ore su 24 in caso di crisi. Non sei solo.
Telefono di aiuto psicologico: 900 124 365 (Comunità di Madrid)
Associazione Telefonica della Speranza: 914 590 055 (Nazionale) o trovare il numero del centro più vicino a https://telefonodelaesperanza.org/contacto.